Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Domande frequenti

Cos’è la cirrosi epatica?
E’ una malattia cronica del fegato che si caratterizza dalla presenza di cicatrici irreversibili che alterano la struttura del fegato. La distruzione della normale architettura e la perdita di cellule funzionanti impedisce al fegato di svolgere con regolarità i suoi compiti.

Quel è la causa più frequente di cirrosi?
In Italia e in molti altri Paesi industrialmente sviluppati l’epatite C è la più frequente delle tre principali cause di cirrosi.

Come si fa la diagnosi di cirrosi?
Generalmente vengono richiesti una serie di esami del sangue che permettono di valutare quanto funziona il fegato. Possono anche essere necessari un'ecografia e in qualche raro caso una biopsia del fegato che può anche dare informazioni sulla causa della cirrosi.

Quali sono i sintomi della cirrosi?
Spesso un paziente affetto da cirrosi epatica non ne è al corrente poiché non dà alcun disturbo per molto tempo. Si possono presentare tuttavia come prima presentazione clinica importanti e pericolose complicazioni come l’emorragia, l’ascite o l’encefalopatia epatica. Molti pazienti riferiscono inoltre disturbi poco specifici come la stanchezza o la mancanza di appetito.

Quali sono le complicanze della cirrosi?
L’encefalopatia porto-sistemica, l’ascite, la Peritonite Batterica Spontanea, il sanguinamento da varici, l’insufficienza renale e il tumore del fegato.

Chi ha la cirrosi deve eseguire sempre la gastroscopia?
Tutti i pazienti con una  diagnosi di cirrosi dovrebbero eseguire la gastroscopia per valutare la presenza di varici. In quelli che ad una prima indagine le varici siano assenti dovrebbero ripetere l’endoscopia ogni due-tre anni. I pazienti con varici di piccole dimensioni dovrebbero ripetere l’endoscopia ogni uno-due anni fino al momento in cui viene avviata la profilassi del sanguinamento.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione