Manifestazioni cliniche
La cirrosi è spesso priva di sintomi.
Molti dei pazienti non sanno di avere un problema di fegato fino alla comparsa, a volte improvvisa, di complicazioni della malattia epatica.
Non è infrequente accorgersi di avere delle alterazione delle transaminasi in corso di esami del sangue effettuati per altri motivi o per controlli routinari, tuttavia la prima manifestazione clinica dei pazienti con cirrosi può essere caratterizzata da importanti e pericolose complicazioni come l'emorragia, l'ascite, la peritonite batterica spontanea o encefalopatia epatica. E' possibile però notare una serie di manifestazioni cliniche, di segni indiretti o segnali che possono far sospettare la presenza di una malattia di fegato, in particolare:
• l'ittero, ossia una colorazione giallastra della cute e degli occhi e delle mucose dovuta ad un aumento della bilirubina (contenuta nella bile) per una minor escrezione della stessa da parte delle cellule del fegato che funzionano di meno.
• La comparsa di spider naevi soprattutto al torace o alle braccia, caratterizzati dalla comparsa di arteriole con piccole diramazioni con una caratteristica forma a "ragno" dovuti ad un aumento degli ormoni "femminili" come l'estradiolo per una diminuita degradazioni di tali ormoni da parte del fegato.
• la sensazione di un fegato nodulare che si apprezza con visita da parte del medico.
• l'incremento delle dimensioni della milza (splenomegalia), che si apprezza anche in questo caso con l'esame del paziente. Questa è dovuta all'aumento delle pressioni della vena porta, che trova una maggior resistenza nel portare il sangue al fegato poiché questo è duro a causa della cirrosi, pertanto aumentando le pressioni la milza si ingrandisce come da congestione.
• Ascite, ovvero la comparsa di liquido nella cavità addominale: l'addome spesso appare svasato sui fianchi (addome batraciano) a causa del versamento. Anche questo problema è dovuto all'aumento delle pressioni a livello della vena porta conseguente alla cirrosi. Spesso si associa anche ad un accumulo di liquido alle gambe (edemi declivi).
• Caput medusae, visibile raramente, rappresenta la comparsa di vene a partenza dall'ombelico che si irradiano verso la periferia. Conseguente all'ipertensione portale e alla riapertura di una vena ombelicale che in genere è aperta solo durante la vita fetale (la vena ombelicale permette la trasmissione delle sostanze nutritive dalla madre al feto durante la gravidanza e si chiude generalmente alla nascita). Inoltre possono visualizzarsi sull'addome delle vene, dei circoli collaterali sempre conseguenti all'ipertensione portale, poichè il sangue cerca di scaricarsi e di prediligere delle vie dove far arrivare il sangue al cuore in cui la pressione sia minore.
• Eritema palmare, la presenza di rossore sul palmo delle mani, dovuto ad un aumento degli ormoni femminili perché il fegato danneggiato ne elimina in minor quantità.
• La comparsa di unghie bianche con bande orizzontali biancastre può essere correlato alla riduzione delle proteine.
• Contrattura di Dupuytren si caratterizza per una retrazione delle dita nella parte terminale, così da sembrare arcuate ad uncino. Reperto raro, si presenta in genere nelle cirrosi di tipo alcolico, correlato ad uno stress ossidativo.
• Ginecomastia, rappresenta un ingrandimento delle mammelle soprattutto per quel che riguarda l'uomo. Dovuto ad un aumento degli ormoni "femminili" che vengono distrutti in minor quantità da parte del fegato danneggiato.
• Ipogonadismo, caratterizzato da una riduzione della funzione sessuale per un effetto tossico in genere correlato alle forme da alcol oppure nelle emocromatosi per i depositi di ferro.
• Flapping tremor è un caratteristico tremore delle mani, conseguente all'accumulo di sostanze tossiche nel cervello poiché il fegato danneggiato non riesce più ad eliminarle, conseguenza dell'encefalopatia epatica.
• Foetor Hepaticus, odore dolce e pungente dovuto all'insufficienza del fegato.
• Stanchezza, perdita di appetito e perdita di peso sono spesso presenti nei pazienti con cirrosi correlati ad una carenze nutrizionali conseguenti all'incremento di richieste energetiche dell'organismo, con conseguente perdita di massa e tono muscolare.
• Diabete tipo 2 si verifica nel 15-30% dei pazienti con cirrosi ed è spesso una conseguenza dell'alterato metabolismo del glucosio da parte del fegato.
Tutte le caratteristiche elencate finora, risultano riassunte e schematizzate nella tabella seguente:Caratteristiche cliniche principali della cirrosi | ||
Descrizione | Causa | |
Ittero | Colorazione gialla della pelle, sclera e le membrane mucose | Compromessa funzione escretrice degli epatociti, si verifica quando sierici di bilirubina> 20 mg / L |
Spider angiomi (spider naevi) | Arteriole con piccole diramazioni con una caratteristica forma a "ragno" principalmente sul tronco e sul viso | Incremento estradiolo, per una ridotta degradazione dell'ormone da parte del del fegato |
Fegato Nodulare | Palpazione irregolare su superficie dura | Conseguente alla rigenerazione del fegato irregolare |
Splenomegalia | Palpazione della milza che presenta dimensioni aumentate | Ipertensione portale con congestione splenica |
Ascite | Liquido nella cavità addominale, clinicamente evidente se >= 1,5 L | Ipertensione portale |
Caput medusae | Vene visibili che si irradiano dall'ombelico alla periferia | Ipertensione portale con la riapertura della vena ombelicale |
Eritema Palmare | Rossore del palmo delle mani | Incremento estradiolo, per una ridotta degradazione dell'ormone da parte del del fegato |
Unghie Bianche | bande orizzontali bianche | Ipoalbuminemia, riduzione delle proteine |
Contrattura di Dupuytren | contrazione della fascia palmare per fibrosi (dita a livelli terminale sono arcuate come ad uncino) | (correlato a assunzione di alcool o nel diabete). Dovuto allo stress ossidativo |
Ginecomastia, perdita di capelli nel maschio | Benigna proliferazione delle ghiandole delle mammelle | Alterazione degli ormoni |
Ipogonadismo (alterazioni genitali, soprattutto maschili) | Principalmente nelle cirrosi alcolica e nell'emocromatosi | Effetto diretto come tossici di alcol o di ferro |
Flapping tremore (Asterixis) | Tremore delle mani | Encefalopatia epatica, disinibizione dei motoneuroni |
Foetor Hepaticus | odore dolce e pungente | Insufficienza epatica |
Anoressia, affaticamento, Perdita di peso | Perdita del tono muscolare, si verifica in> 50% dei pazienti con Cirrosi | Metabolismo catabolico (che funziona di più e consuma di più) nei malati di fegato |
Diabete tipo 2 | si verifica nel 15 -30% dei pazienti Con cirrosi | Alterata regolazione del glucosio da parte del fegato |