Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

In caso di Cirrosi

STRATEGIE INNOVATIVE INDIRIZZATE ALL’INTERAZIONE TERRITORIO - OSPEDALE A LIVELLO REGIONALE PER UNA MIGLIOR GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA AVANZATA

Questo Progetto, condotto dal Centro Regionale Specializzato per le Malattie del Fegato della Regione Veneto, è mirato a generare strategie sanitarie efficaci nell’ambito delle malattie epatiche per una miglior gestione della malattia epatica avanzata. L’obiettivo educativo è quello di coinvolgere tutte le figure che ruotano attorno al paziente, inclusi i familiari e i medici di medicina generale, dandogli al tempo stesso un nuovo ruolo. Si vuole infatti stimolare la partecipazione attiva del paziente che diventa parte integrante di una rete di persone che lavorano per garantire il miglior controllo della malattia di fegato. Questo progetto prevede momenti fondamentali che comprendono colloqui e incontri educativi in cui vengono fornite le indicazioni necessarie affinché il paziente e la sua famiglia possano gestire la cirrosi epatica in sicurezza.

Il libretto “Cose da sapere e da saper fare” è pertanto solo una piccola parte di un progetto educativo che è nato dall’incontro di esperienze ed esigenze di medici epatologi, medici di medicina generale, infermieri, pazienti e loro familiari.

Questo progetto rispecchia e prende vita dai valori della rete HPH (International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services).
Tutta l’équipe di sanitari, medici ed infermieri sono stati adeguatamente formati da un team di esperti per poter avere un linguaggio e una modalità di pensiero e di azione comune, finalizzati all’educazione terapeutica.

Sede:
Clinica Medica 5 – Centro Regionale per le Malattie del Fegato, Azienda Ospedaliera di Padova (Direttore Prof. A.Gatta)

Responsabili
Dr. Elena Ceranto
Dr. Renzo Marcolongo
Prof. Patrizia Pontisso

Per informazioni: info@incasodicirrosi.it

Scarica l'opuscolo

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione