Ultime notizie - Pagina 140
In Italia non è ancora possibile fruire della nuova classe di farmaci cosiddetti "inibitori della proteasi" per la cura dei pazienti che soffrono di epatite C. A denunciarlo sono il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) di...
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) deve autorizzare al più presto l'immissione in commercio dei nuovi farmaci contro l'epatite C. Lo hanno chiesto le associazioni dei pazienti durante un convegno su questa patologia oggi a...
Il punto sui nuovi trattamenti per l’epatite C attraverso: la voce del NICE che è intervenuto a marzo con due report sull’argomento; Ivan Gardini intervistato sulla lettera aperta al Ministro della Salute per sollecitare l’accesso alle nuove terapie;...
Abbiamo preso atto con soddisfazione che sono stati nominati i componenti delle Commissioni CTS e CPR di AIFA, ovvero ciò per cui ci siamo mobilitati.
Potete leggere la notizia qui
Ringraziamo tutti coloro che hanno scritto ai...
Qualche giorno fa l’associazione EpaC ha inviato alla Direzione Generale della Programmazione del Ministero della Salute una proposta di aggiornamento delle esenzioni 016 Epatite cronica e 008 cirrosi.
L’evoluzione delle terapie e i progressi...
I due organi dell'Aifa erano decaduti da circa 100 giorni. La Commissione consultiva tecnico-scientifica sarà presieduta da Maria Antonietta Martelli, mentre alla guida del Comitato prezzi e rimborso è stato nominato Carlo Lucchina.
06 GIU - Erano...
Gentile iscritto,
abbiano appena chiesto aiuto a Striscia la Notizia per sbloccare l’assurda situazione di paralisi che si è creata in AIFA. Il Ministero della Salute e il Ministero dell’economia – per motivi che non conosciamo – non...
ATTO CAMERA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06625 Dati di presentazione dell'atto Legislatura: 16 Seduta di annuncio: 623 del 18/04/2012 Firmatari Primo firmatario: MANCUSO GIANNI Gruppo: POPOLO DELLA LIBERTA' Data firma: 18/04/2012 ...
Una combinazione di farmaci sperimentali usata in un trial di fase II ha cancellato completamente il virus dal sangue di pazienti infetti. Ma il risultato, ottenuto su 29 pazienti su 29 testati, è stato ottenuto da farmaci di due aziende diverse. Che per...
Durante il recentissimo congresso Europeo per lo studio delle malattie del fegato (EASL) il Presidente EPAC è risultato vincitore del concorso Photo Contest 2012 per la sezione non scientifica promosso dal Journal of Hepatology – rivista ufficiale...
Di John Gever, Senior Editor, MedPage Today
Pubblicato il 19 Aprile 2012
Secondo quanto affermato dalla casa farmaceutica del prodotto in oggetto, tre casi di pancreatite acuta, di cui una fatale, hanno spinto la FDA a interrompere la...
Durante il congresso EASL appena concluso il nostro studio COME “Costi e qualità di vita nei pazienti con malattia epatica cronica” è stato selezionato tra le migliaia inviati e premiato come uno dei migliori lavori scientifici dell’anno e presentato...
I dati derivati dallo studio ATOMIC dimostrano un elevato tasso di cura in pazienti con infezione di genotipo 1 trattati per 12 settimane -
Un regime orale formato dalla combinazione di due anti-epatite C sperimentali, daclatasvir e GS-7977, si è dimostrato in grado di ottenere la soppressione virale nella maggior parte dei pazienti 4 settimane dopo la fine della terapia. A evidenziarlo sono...
Novartis ha reso noto che l’Fda ha messo in stand by lo sviluppo di alisporivir, un nuovo e promettente anti epatite C. La ragione della decisione è il decesso di un paziente arruolato in uno studio clinico, un evento che potrebbe essere correlato...
Nuovi dati presentati oggi a Barcellona al 47° Congresso Annuale dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato mostrano che il 71% dei pazienti con Epatite C e cirrosi epatica che hanno assunto una terapia sperimentale a base di antivirali ad...
Bristol-Myers Squibb ha reso noto di aver concordato con Johnson & Johnson la conduzione di due studi sull'utilizzo combinato di due nuovi farmaci sperimentali contro l’epatite C, daclatasvir e TMC435. L’accordo riguarda anche la società farmaceutica...
Un gruppo di esperti (Prof. Savino Bruno, Prof. Antonio Gasbarrini e Prof. Carlo Perno) e il Presidente di EpaC onlus Ivan Gardini hanno incontrato i giornalisti durante un incontro a Palo Laziale (Roma), dove e' stato annunciato l'arrivo, tra qualche...
Si chiama boceprivir e rispetto alla terapia standard con interferone pegilato eribavrina promette almeno di raddoppiare il numero di pazienti che a fine trattamento non presentano più il virus nel sangue. Ma in Italia, dove due persone l’ora muoiono per...
Abbiamo realizzato, in collaborazione con gli iscritti del FORUM EPAC un sondaggio preliminare anomalie e criticità nella concessione di invalidità civile ed altre agevolazioni ai malati epatopatici.
I risultati sono stati recentemente consegnati al...