Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

info

salve, dopo 3 cure x sconfiggere l'epatite c, mi sono apprestato alla quarta cura con i nuovi farmaci. la terapia è durata 6 mesi, devo dire che essendo microcitemico dovevo effettuare sempre una trasfusione con le vecchie cure, questa volta invece i valori sono rimasti nella norma e x me è stato il primo successo. ora a giugno ho terminato la cura con ribavirina, sovaldi e declastavir l'ultimo mese. già ad aprile il virus nn è stato rilevato, stessa cosa a maggio e giugno. il mio medico ha detto di andare con i piedi di piombo prima di parlare di guarigione. io vorrei sapere quando una persona può considerarsi guarita e se dovrà sottoporsi sempre a controlli periodici. nel caso in cui il virus dovesse ripresentarsi, si potrebbe rifare la cura o sarebbe inefficace? sperando in una vostra gradita risposta, porgo i miei cordiali saluti.
Dott.ssaC.Di BenedettoMedico specialista in Medicina Interna.
USC Gastroenterologia 1
AO Papa Giovanni XXIII Bergamo

gentile utente in genere la negatività della viremia ad un anno dal termine della terapia definisce la risposta definitiva al trattamento. i successivi controlli dipendono dallo stato di evoluzione della epatopatia nel momento in cui si è ottenuta la risposta virologica, in altri termini in caso di evoluzione cirrotica dell'epatopatia il follow up medico resta comunque indispensabile ed a cadenza semestrale. infine è comunque possibile specialmente al giorno d'oggi, ripetere una terapia antivirale con diverse combinazioni di farmaci in caso di insuccesso.
cordialità

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione