Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

cirrosi e HCC

Buonasera. Chiedo un secondo parere per mio padre, 74 anni, diabetico da circa 40, insulino dipendente (e resistente) a cui è stata diagnosticata lo scorso anno una cirrosi epatica con iperammonemia (prescritto lattulosio) e vari farmaci tra cui diuretici (lasix e luvion) ed anti-ipertensivi o similari (inderal, furosemide, valsartan, manidipina etc. ). Presenti varici esofagee. In alcune occasioni ha manifestato ascite, rientrata con l'uso dei diuretici, e da tempo ha forte prurito. Non è presente ittero. Ma negli ultimi mesi manifesta affaticamento (quasi non cammina più), vertigini, rarissimi episodi di confusione (nell'ordine di 2-3 l'anno), deperimento muscolare. Indirettamente ci è stata indicata l'ipotesi che la cirrosi sia scompensata, ma mai per iscritto o confermata. Da esami recenti (ecografia, tac e RM) è emerso un carcinoma al fegato di ca 3, 8 cm ed uno più piccolo di ca 1, 8 cm. Ci hanno prospettato l'ipotesi di un intervento di chemioembolizzazione (TACE) non potendo effettuare né intervento chirurgico di resezione né tantomeno trapianto. Eventualmente da ripetersi o da far seguire da ablazione con radiofrequenza. Ovviamente la parola carcinoma ci preoccupa e vorremmo fare tutto per risolvere, ma allo stesso tempo siamo nel dubbio se nel suo stato può affrontare questo tipo di procedura. Inoltre, non avendoci confermato ma solo "accennato" la diagnosi di cirrosi epatica scompensata (con ipertensione portale), quale sarebbe la sua aspettativa di vita comunque con tale patologia? A cosa va incontro? Grazie
L. RotaS. FagiuoliStaff Sanitario USC Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.

Buonasera dai dati riportati concordo con l’indicazione posta al trattamento dell’epatocarcinoma
Ovviamente prima di tale procedura deve essere valutato il suo reale stato clinico ... presenza di varici/ascite controindicano tale trattamento

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione