Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Quali sono le problematiche associate alla piastrinopenia severa?

In caso di piastrinopenia severa indotta da malattia epatica avanzata si determina un rischio di sanguinamento che è indipendente dalla condizione stessa di cirrosi2.

Il rischio diventa particolarmente elevato nel caso in cui pazienti con grave trombocitopenia debbano sottoporsi ad interventi invasivi, anche di modesta entità. Il rischio è tale che in alcuni casi i medici preferiscono evitare l’intervento.
Le trasfusioni piastriniche rappresentano, ad oggi, la terapia standard quando i pazienti cirrotici con trombocitopenia severa devono sottoporsi a procedure invasive, nonostante il fatto che gli studi ne dimostrino una efficacia limitata ed alcuni rischi anche sotto il profilo della sicurezza. I pazienti affetti da cirrosi epatica richiedono spesso procedure invasive per la diagnosi, gestione o terapia della malattia epatica, o per condizioni non correlate alla stessa.

Queste includono la biopsia epatica, la legatura endoscopica di varici esofagee, la radiotermoablazione o chemioembolizzazione di noduli di epatocarcinoma, ma anche estrazioni dentarie, riparazione di ernie addominali, etc.1
Dai dati disponibili3 emerge che, in un certo numero di casi, i pazienti non si sottopongono ad interventi anche solo per evitare le trasfusioni o che, di converso, sono gli stessi medici che non procedono all’intervento in presenza di un basso livello di piastrine.
Dalla survey condotta da Epac3 è emerso soprattutto l’impatto significativo che la trombocitopenia severa determina sulla vita dei pazienti: 4 partecipanti su 5 hanno dichiarato importanti limitazioni nelle normali attività quotidiane a causa della patologia, che condiziona anche semplici gesti, attività, hobbies o addirittura l’ambito lavorativo con un'inevitabile riduzione della qualità di vita.
Tra i dati più rilevanti della survey3 si rileva che il 15% dei partecipanti ha rifiutato alcune procedure invasive proprio per il rischio di sanguinamento, e quasi la metà ha affermato di essere stato sconsigliato dal proprio medico di sottoporsi a procedure invasive.


La revisione scientifica è stata curata dal professor Umberto Vespasiani Gentilucci, Medico Medicina clinica ed Epatologia - Professore Associato di Medicina interna – Campus Biomedico di Roma.

Contenuti elaborati e pubblicati a maggio 2021
Progetto realizzato con il sostengo incondizionato di Shionogi


Torna all'inizio Prosegui

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione