P.A. Bolzano
Di seguito riportiamo i principali documenti, informazioni ed indicazioni inerenti la gestione del paziente cirrotico
- Delibera della Giunta provinciale n.1281del 4 dicembre 2018 – recepimento PNC, Masterplan Chronic Care 2018-2020 e Istituzione Cabina di Regia 4 MBDelibera della Giunta provinciale n.1281del 4 dicembre 2018 – recepimento PNC, Masterplan Chronic Care 2018-2020 e Istituzione Cabina di Regia
in approvazione
- Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Fase II emergenza COVID) Documento FISMAD - Attività di Endoscopia digestiva 326 KBGastroenterologia ed endoscopia digestiva (Fase II emergenza COVID) Documento FISMAD - Allegato 1
- Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Fase II emergenza COVID) Documento FISMAD - Attività epatologica 628 KBGastroenterologia ed endoscopia digestiva (Fase II emergenza COVID) Documento FISMAD - Allegato 2
- Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Fase II emergenza COVID) Documento FISMAD parte 2 628 KBGastroenterologia ed endoscopia digestiva (Fase II emergenza COVID) Documento FISMAD parte 2
- Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Fase II emergenza COVID) Documento FISMAD parte 1 326 KBGastroenterologia ed endoscopia digestiva (Fase II emergenza COVID) Documento FISMAD parte 1
- Documento della Conferenza Stato-Regioni per il trattamento dei pazienti affetti da Epatite C e per i i programmi 520 KBDocumento della Conferenza Stato-Regioni per il trattamento dei pazienti affetti da Epatite C e per i i programmi
Masterplan Chronic Care 2018-2020
Il Piano sanitario provinciale 2016-2020 individua come centrale il tema della cronicità e promuove l’implementazione di una rete di servizi integrati (domicilio-territorio-ospedale), partendo dalle esigenze delle persone affette da patologie croniche e delle loro famiglie, riconoscendo il valore della collaborazione tra i soggetti che operano attivamente nell’ambito del percorso clinico ed assistenziale; il Piano sanitario provinciale 2016-2020 richiama anche il modello organizzativo dell’assistenza per le persone con patologia cronica da adottare, ossia il “Chronic Care Model” (e le sue evoluzioni), che peraltro è tra i più accreditati; la delibera della Giunta provinciale n.704 del 17 luglio 2018 riconferma e disciplina gli sportelli unici per l’assistenza e la cura, quali centri unici di informazione e consulenza nei quali collaborano operatori dell’azienda sanitaria, del sociale e delle strutture residenziali
Si istituisce, inoltre, una Cabina di regia per il monitoraggio dell’implementazione del Masterplan Chronic Care 2018- 2020.
Informazioni fornite dall’Assessorato tramite Direzione sanitaria ospedale di Bolzano
Gestione dei pazienti affetti da epatopoatia presso l’Ambulatorio di Epatologia e dei Trapianti di fegato del Reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale di Bolzano
In Alto Adige, ed in particolare presso l’ospedale di Bolzano, è presente l’unico ambulatorio di Epatologia e dei Trapianti di fegato per tutta la Provincia. L’ambulatorio si occupa di tutte le malattie epatiche ed esegue circa 4500 prestazioni annue, incluse visite epatologiche, ecografie dell’addome superiore e fibroscan. Inoltre si occupa principalmente di pazienti affetti da epatite cronica B e C, oltre alle epatopatie croniche di diversa natura fino alla cirrosi epatica. I punti di forza dell’ambulatorio sono però rappresentati da alcune patologie che necessitano di una gestione ultraspecialistica. In particolare è prerogativa provinciale dell’ambulatorio la gestione dei pazienti in valutazione per trapianto di fegato e trapiantati di fegato (attualmente sono circa 120 in totale i pazienti trapiantati di fegato direttamente gestiti, e sono una media di 12 i pazienti che vengono trapiantati presso diversi Centri Nazionali e internazionali ogni anno); un altro punto di forza è rappresentato dalla gestione dei pazienti affetti da epatocarcinoma (circa 250 pazienti in tutto). Lo stesso ambulatorio di Epatologia coordina un tumor board che ha valenza provinciale per la gestione dei pazienti affetti da epatocarcinoma (i pazienti vengono inviati dagli ospedali della Provincia per la gestione clinica), ed in occasione di questo tumor board vengono discussi circa 650 casi all’anno, con coinvolgimento multidisciplinare di chirurghi, radiologi, oncologi e palliativisti in tutte le tappe della malattia. Un’altra prerogativa ultraspecialistica dell’Ambulatorio, è il coordinamento provinciale e la gestione in prima linea dei pazienti affetti da infezione da virus dell’epatite C. Dal 2015 ad oggi, oltre a 1110 sono i pazienti trattati con i farmaci antivirali ad azione diretta dal nostro ambulatorio (DAA), e 800 sono i pazienti in attesa di recall per effettuare il trattamento antivirale.
Per rispondere alle domande poste e alla luce di quanto sopra, vista la casistica particolarmente consistente del Centro, diverse sono ovviamente le iniziative attuate o in corso di attuazione relativamente a questa tipologia di pazienti.
Gestione dei pazienti affetti da epatite cronica C
A. Linee guida di indirizzo Provinciale per il trattamento di pazienti affetti da epatite cronica C
Per i pazienti affetti da epatite cronica C, sono state prodotte dall’Ambulatorio di Epatologia e dei Trapianti di fegato di Bolzano, le linee guida di indirizzo provinciale per il trattamento dell’epatite cronica C. La prima uscita delle linee guida è del 2017, la prima revisione del 2020. Il documento è stato approvato dall’Assessorato alla sanità della Provincia di Bolzano e dalla Direzione Generale dell’Azienda. Tale documento è disponibile come Allegato A. Le linee guida sono state condivise ampiamente dalla cabina di regia, istituita a tal fine, costituita da epatologi, infettivologi, farmacisti, rappresentanti degli ospedali provinciali, rappresentanti della direzione sanitaria e dell’assessorato alla sanità.
B. Programma per l'eliminazione dell'infezione HCV in Provincia Autonoma di Bolzano
Come ulteriore iniziativa, per gli stessi pazienti affetti da epatite cronica C, è stato inoltre prodotto un progetto di eradicazione di epatite C dalla Provincia di Bolzano, in linea con quelle che sono le direttive dell’OMS, secondo le quali la battaglia contro epatite C dovrebbe essere definitivamente vinta entro il 2030. Dal momento che l’ospedale di Bolzano coordina e gestisce le terapie per epatite C, è stata utilizzata la cabina di regia di cui sopra per la stesura di un programma di screening e di eradicazione di epatite C a medio-lungo termine, che dovrebbe portare alla eradicazione del virus dalla Provincia di Bolzano, previsto nel 2025.
C. Documento della Conferenza Stato-Regioni per il trattamento dei pazienti affetti da Epatite C e per i i programmi di screening territoriale
D. I PDTA nei pazienti con ipertransaminasemia
E’ in corso la stesura dei PDTA sui pazienti con ipertransaminasemia, in collaborazione con il Territorio e i medici di medicina generale.
E. Pazienti affetti da cirrosi epatica ed epatocarcinoma
Per quanto concerne i pazienti affetti da cirrosi epatica, con i codici di esenzione da voi indicati, è stata completata la stesura dei PDTA dei pazienti affetti da epatocarcinoma che dovrebbe avere validità provinciale. Il documento è stato approvato dalla Direzione Medica del nostro ospedale (Bolzano) (Dr. Flavio Girardi), è stato discusso e corretto ed inviato alla Direzione Sanitaria (Dr. Bertoli-coordinatore Sanitario) ma per ora si è avuto nessun riscontro in merito proprio dalla Direzione Sanitaria.
F. Gestione dei pazienti affetti da epatopatia e cirrosi epatica in epoca COVID
Per quanto riguarda la gestione dei pazienti con cirrosi epatica in epoca Covid, insieme all’Associazione dei Gastroenterologi ospedalieri del Triveneto, è stato prodotto un documento per la fase 1 dell’emergenza Covid, ed un documento della fase 2 dell’emergenza Covid, purtroppo ancora non definitivamente approvato da AIGO, ma comunque discusso con AISF (Associazione Italiana per lo studio del Fegato) che è l’organo più competente in merito a livello nazionale per queste problematiche.
G. Avvio del programma ambulatoriale di gestione in telemedicina delle visite
Una ulteriore iniziativa che il reparto di Gastroenterologia dell’ospedale di Bolzano sta portando avanti per facilitare la gestione e i controlli dei pazienti in follow up ambulatoriale, è lo sviluppo della Telemedicina anche sul nostro Territorio, e proprio in questi giorni, considerata anche l’utilità e le facilitazioni per i pazienti derivanti dall’utilizzo di tale sistema di comunicazione, in particolare in periodo di emergenza pandemica, si sta procedendo nello sviluppo concreto del progetto.