Campania
Di seguito riportiamo i principali documenti, informazioni ed indicazioni inerenti la gestione del paziente cirrotico
nessun piano reperito
non vi sono documenti tecnici/PDTA regionali di gestione della cirrosi
- Emergenza Covid-19: Estensione di validità dei piani terapeutici e semplificazione processi erogativi 1 MBEmergenza Covid-19: Estensione di validità dei piani terapeutici e semplificazione processi erogativi
- Nota ai Direttori Generali 38 KBNota ai Direttori Generali
- Avvio ripresa attività di elezione e di specialistica ambulatoriale_Prot_UC_2960_2020 161 KBAvvio ripresa attività di elezione e di specialistica ambulatoriale_Prot_UC_2960_2020
Nessuna risposta pervenuta in risposta a richiesta inviata all’assessorato.
Documentazione reperita connessa ad emergenza da COVID-19, in relazione alle prestazioni ambulatoriali
Emergenza Covid-19: Estensione di validità dei piani terapeutici e semplificazione processi erogativi
Si legge
Stanti le esigenze derivanti dal mantenimento delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 previste dal DPCM 7 settembre 2020 fino al 31 gennaio 2021, vista la nota dell’Unità di Crisi della Regione Campania prot. n° uc/2020/0002763 del 18/10/2020, si dispone la proroga delle seguenti tipologie di Piani Terapeutici:
- Piani Terapeutici dei presidi per diabetici
- Piani Terapeutici degli alimenti (nefropatici, celiaci, ecc.)
- Piani Terapeutici sacche per la nutrizione enterale e parenterale
- Piani Terapeutici farmaci classificati A-PT, A-PTH e Fascia H esitabili
- Piani Terapeutici per l’Ossigenoterapia liquida
- Piani Terapeutici stomie ad ausili per l’incontinenza
- Piani Terapeutici per la fornitura di ausili, dispositivi monouso, alimentazione speciale ed altri dispositivi protesici, di cui gli allegati 2-3 e 5 del DPCM del 12/01/2017
- Piani Terapeutici per malattie rare nelle modalità previste dalla nota prot. n° 0736683/2019
Pertanto, acquisita la disponibilità da parte del Sistema Informativo ragionale Sani.ARP si dispone l’estensione di validità informatizzata di tutti i Piani Terapeutici (PT), aventi scadenza a partire dal 15/10/2020, fino al 31/01/2021, nonché l’estensione di validità dei PT cartacei laddove non prevista l’informatizzazione.
Gli specialisti prescrittori che riterranno opportuno rivalutare le esigenze clinico-terapeutiche dei loro pazienti, potranno interrompere la validità del vigente piano informatizzato in qualsiasi momento ovvero attenzionare i Piani Terapeutici che non dovranno usufruire di tale agevolazione, con le modalità da loro ritenute più opportune.
Si rappresenta, inoltre, che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), stanti le esigenze derivanti dal mantenimento delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e, facendo seguito ai precedenti comunicati dell’11 marzo 2020, del 6 aprile 2020 e del 29 maggio 2020, di proroga dei Piani Terapeutici (PT), per il restante periodo di emergenza, ha raccomandato:
- Di ricorrere per quanto possibile, a modalità di monitoraggio e rinnovo del PT AIFA a distanza, anche attraverso l’acquisizione in formato elettronico di documentazione sanitaria, o consultazione telefonica del paziente, o del suo caregiver;
- Di estendere la validità dei Piani Terapeutici AIFA, eccezionalmente, per i casi in cui, per criticità locali legate alla pandemia, non sia ancora eseguire percorsi di ordinario monitoraggio delle terapie soggette a PT.
Alla luce di quanto appena esposto, e viste anche le considerazioni in premessa, si autorizza l’estensione di validità informatizzata, secondo le modalità temporali sopra espresse, dei piani terapeutici dei farmaci sottoposti a registro di monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva. Rimangono esclusi i farmaci sottoposti a registro di monitoraggio di verifica degli accordi negoziali.
Inoltre, per le motivazioni di cui sopra, è attuabile laddove ci siano le idonee condizioni cliniche ed organizzative, per i pazienti cronici in continuità terapeutica, la semplificazione dei percorsi erogativi per i farmaci in distribuzione diretta attraverso la distribuzione di fabbisogni bimestrali, ad eccezion fatta dei farmaci dispensati nel canale DPC, che seguiranno indicazioni specifiche.
…
Infine, si dà indicazione alle Farmacie delle strutture pubbliche di erogare in dimissione o a seguito di visita specialistica, come previsto per legge, l’intero primo ciclo terapeutico per un tempo di 30 giorni.
Nota ai Direttori Generali
… si precisa che le attività di specialistica ambulatoriale, non caratterizzate dall’urgenza e dalle eccezioni ivi indicate (dialisi, radioterapia, oncologia chemioterapica), sono sospese all’interno delle Aziende Ospedaliere e dei Presidi Ospedalieri delle ASL.
Per quel che concerne le predette attività all’interno dei Distretti Sanitari è rinviata alla valutazione delle Direzioni Generali la possibilità di svolgere attività di specialistica ambulatoriale, fermo restando la necessità di garantire il giusto apporto di personale da destinare alla gestione dei posti letto COVID e di assicurare l’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di distanziamento sociale.
3. Prot. UC 2960_2020: Avvio ripresa attività di elezione e di specialistica ambulatoriale
Con nota dell’Unità di Crisi prot. 2763 del 18.10.2020 è stata disposta, a far data dal 18.10.2020, e sino a nuova disposizione, la sospensione dei ricoveri programmati sia medici che chirurgici presso le strutture ospedaliere pubbliche
…
Con Nota dell’Unità di crisi prot. 2794 del 25.10.2020 analogamente è stata disposta la sospensione a far data dal 27.10.2020 e sino a nuova disposizione:
- dei ricoveri programmati sia medici che chirurgici differibili e non urgenti presso le Case di Cura Private e Accreditate e gli Ospedali classificati del Sistema Sanitario Regionale;
- delle attività ambulatoriali nelle predette strutture ad eccezione di quelle recanti motivi di urgenza, nonché quelle di dialisi, di radioterapia e oncologico-chemioterapiche.
Tali disposizioni hanno riguardata anche l’attività libero professionale.
L’attuale Scenario di evoluzione dell’epidemia evidenzia una diminuzione del numero dei casi di Covid tale da permettere un riorientamento delle attività assistenziali di tipo ospedaliero e ambulatoriale attraverso il riavvio di attività parzialmente o completamente sospese.
…
Pertanto, …, si autorizza con decorrenza sin dal venerdì 11 p.v. una graduale ripresa delle attività di ricovero e ambulatoriali presso le strutture pubbliche, le strutture private accreditate e gli ospedali classificati del Sistema Sanitario Regionale, incluse le attività erogate in regime libero professionale.