Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

1° webinar: Cirrosi Epatica: diagnosi, monitoraggio e fattori di rischio

La cirrosi epatica rappresenta una causa importante di morbilità e mortalità; in Italia i decessi attribuibili a cirrosi epatica ed epatocarcinoma, patologia che insorge principalmente in un fegato cirrotico, sono circa 20.000/anno (dati ISTAT 2018).

La gestione della patologia epatica è di fondamentale importanza, tanto per prevenire eventi di scompenso, quanto per diminuire la possibilità di insorgenza di complicanze estremamente debilitanti, impattanti sulla qualità della vita e che mettono a rischio di decesso.

Tuttavia, esistono diverse criticità, prima tra tutte per importanza la conoscenza, spesso inadeguata, di molti pazienti a rischio, della patologia stessa, della necessità di monitoraggio e delle strategie più adatte per una corretta gestione sia della cirrosi che delle sue complicanze.

Al webinar che si è tenuto in diretta il 9 Dicembre 2024 abbiamo interpellato sul tema la Dottoressa Chiara Mazzarelli, S.C. di Epatologia e Gastroenterologia, ASST GOM Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano.

Argomento
Cirrosi Epatica: la diagnosi, monitoraggio e fattori di rischio

Descrizione Temi trattati:

  • Diagnosi della cirrosi epatica 
  • Quando e perché il paziente con malattia epatica è a rischio di sviluppare la cirrosi: chi sono i pazienti a rischio - ulteriori fattori di rischio – indicatori clinici
  • Come monitorare la malattia epatica, con quali esami e con quale cadenza
  • Come diagnosticare una cirrosi epatica: clinica, sintomi, manifestazioni extraepatiche
  • Principali cause della cirrosi



Guarda il webinar:

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione